Florentina Collection


The “Florentina Collection” has been created by the painter and sculptor Vardan. This collection breathes new life into Dante Alighieri’s renowned “Divine Comedy”. 

Vardan has embarked on this ambitious project on Armenian Christmas Day in 2022. His goal was to reimagine the classic work freshly and innovatively. Vardan pays meticulous attention to detail. He deeply explores the text and invites the viewers themselves to step into the narrative. So they experience Dante’s journey in a whole new light.

Revolutionizing Interpretation

Vardan’s approach to the “Divine Comedy” goes beyond mere reinterpretation. It is a total revolution in how we perceive and engage with it. He draws an inspiration from a diverse range of artistic influences. These include Armenian, African, and Mexican traditions. 

Vardan’s Archaic Conceptualism breathes new life into Dante’s iconic characters and themes. He adds new layers of complexity and introduces an extra character. This creates a vibrant tapestry and challenges our preconceived notions of the text. At the same time, it remains true to its essence.

Pushing Boundaries

Vardan aims to unite the opposites in his quest. He creates a truly immersive experience by pushing the boundaries of traditional art forms with the “Florentina Collection”. His inspiration also comes from the surreal and thought-provoking style of Federico Fellini’s films. He masterfully blends the elements of kitsch, human nature and intellectual exploration. This combination creates a visually stunning and intellectually engaging experience. Each part of the collection showcases Vardan’s artistic skills and creativity. It invites the viewers to explore the depths of Dante’s vision through a new lens.

A Vivid Representation

While the viewers stand before Vardan’s paintings, they are being transported into “Divine Comedy”s vivid and immersive world. This collection illustrates Dante’s paths with unmatched clarity. It captures the journey from the gates of Hell to the depths of Purgatory and beyond. Each scene reveals a lively mix of light and color. This interplay invites the viewers to engage with the text in a fresh and exciting way. Vardan’s unique perspective encourages the viewers to explore the complexities of the human experience and invites them to discover new insights into Dante’s timeless work.

Conclusion

Experience the transformative power of art and storytelling with Vardan’s “Florentina Collection”. It is a true masterpiece that reimagines Dante’s “Divine Comedy” boldly and innovatively. Step into a world of creativity and inspiration. In this world, the boundaries between artist and viewer are blurring. The timeless themes of Dante’s work come alive in vibrant new ways. Join us on this artistic odyssey and discover a new appreciation of one of history’s most famous and much beloved literary work.

Embark on a journey of creativity and inspiration with Vardan’s “Florentina Collection”. It is a groundbreaking reinterpretation of Dante’s “Divine Comedy”. This collection challenges and delights in equal measure.

Meet the artist

Vardan’s work transforms ordinary matter into an extraordinary form. This form connects the realm of dreams and feelings with the material world. Archaic Conceptualism is a style that he has developed over many years of his artistic career. This is a continuation of the style created by his beloved mentor Ernst Neizvestny. Now, Vardan is carrying out research for his highly controversial thesis. It focuses on the technical aspects of Michelangelo’s frescoes painted on the ceiling of the Sistine Chapel in Saint Peter’s Cathedral in the Vatican. He is uncovering the secrets of their creation. This work really challenges the “approved” history of art.”Florentina Collection” has strongly marked a new period in Vardan’s artistic journey.

“COLLEZIONE FLORENTINA” 

La “Collezione Fiorentina” è stata realizzata dallo pittore e scultore Vardan  

Questa collezione dà nuova vita alla famosa “Divina Commedia” di Dante Alighieri.

Vardan ha intrapreso questo ambizioso progetto il giorno di Natale Armeno del 2022. 

Il suo obiettivo era reinventare l’opera classica in modo fresco e innovativo. Vardan presta una meticolosa attenzione ai dettagli, esplora profondamente il testo e invita gli spettatori stessi a entrare nella narrazione. Così loro possono vivere il viaggio di Dante sotto una luce completamente nuova.

Interpretazione rivoluzionaria

L’approccio di Vardan alla “Divina Commedia” va oltre la semplice reinterpretazione.

È una rivoluzione totale, in modo in cui lo percepiamo e ci impegniamo con esso. 

Vardan trae l’ispirazione da una vasta gamma di influenze artistiche, che includono le tradizioni armene, africane e messicane. 

Il Concettualismo Arcaico di Vardan infonde una nuova vita ai personaggi e ai temi iconici di Dante. Vardan aggiunge nuovi livelli di complessità e introduce un extra personaggio. Questo crea un arazzo vibrante e sfida le nostre nozioni preconcette sul testo. E allo stesso tempo rimane fedele alla sua essenza.

Superare i confini 

Vardan cerca di unire gli opposti nella sua ricerca, creando così un’esperienza davvero coinvolgente. Con la “Collezione Florentina” lui sta spingendo i confini delle forme dell’arte tradizionale. 

La sua ispirazione deriva anche dallo stile surreale e stimolante dei film di Federico Fellini.

Vardan unisce magistralmente gli elementi del kitsch, della natura umana e dell’esplorazione intellettuale. 

Questa combinazione crea un’esperienza visivamente sbalorditiva e intellettualmente coinvolgente. 

Ogni parte della collezione mette in mostra le abilità artistiche e la creatività di Vardan. Lui invita gli spettatori a esplorare le profondità della visione di Dante attraverso una nuova lente. 

Una rappresentazione vivida.

Mentre gli spettatori stanno davanti ai dipinti di Vardan, loro vengono trasportati nel mondo vivido e coinvolgente della “Divina Commedia”. Questa collezione illustra i percorsi di Dante con una chiarezza senza pari e cattura il viaggio dalle porte dell’Inferno alle profondità del Purgatorio e oltre.

Ogni scena rivela un vivace mix di luce e colore. Questa interazione invita gli spettatori a interagire con il testo in un modo nuovo ed emozionante. La prospettiva unica di Vardan incoraggia gli spettatori a esplorare le complessità dell’esperienza umana e li invita a scoprire nuove intuizioni sull’opera di Dante senza tempo.

Conclusione 

Provate a sentire il potere di trasformazione dell’arte e della narrazione con la “Collezione Florentina” di Vardan. È un vero capolavoro che reinventa la “Divina Commedia” di Dante in modo audace e innovativo. 

Entrate in un mondo di creatività e ispirazione. In questo mondo, i confini tra artista e spettatore si stanno sfumando. 

I temi senza tempo dell’opera di Dante rivivono in modi nuovi e vibranti. 

Uniscite a noi in questa odissea artistica e scoprite un nuovo apprezzamento di una delle opere letterarie più famose e amate della storia. 

Intraprendete un viaggio di creatività e ispirazione con la “Collezione Florentina” di Vardan. È una reinterpretazione innovativa della “Divina Commedia” di Dante. Questa collezione sfida e delizia in egual misura. 

Incontrate L’Artista

La pittura di Vardan trasforma la materia ordinaria in una forma straordinaria. Questa forma collega il regno dei sogni e dei sentimenti con il mondo materiale. 

Il Concettualismo Arcaico è uno stile che Vardan ha sviluppato nel corso di molti anni della sua carriera artistica. Questa è una continuazione dello stile creato dal suo amato mentore Ernst Neizvestny. 

Ora Vardan sta facendo una ricerca per la sua controversa tesi. Si concentra sugli aspetti tecnici degli affreschi dipinti dal grande Michelangelo sul soffitto della Cappella Sistina nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

Vardan sta scoprendo i segreti della loro creazione. Questa sua tesi sfida davvero la storia dell’arte “approvata”.

La creazione di “Collezione Florentina” ha fortemente segnato un nuovo periodo nel percorso artistico di Vardan.

Copyright © 2025-2027 Yossi Vardan. All Rights Reserved.